venerdì 25 novembre 2016

Carlo Scarpa a Torcello, affascinato dalle imposte di Pietra della Cattedrale

Per Carlo Scarpa, Torcello attraverso le imposte di pietra della Cattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo che sin dall'età di 14 anni diventa fonte d'inspirazione per le sue famose porte pesanti che ancora oggi rappresentano un grande esempio per i cultori della tecnologia coniugata con la bellezza come www.Oikos.it produttore di porte blindate, eccellenza italiana,  negli elementi d'arredamento architettonico.
Carlo Scarpa a Torcello nel video della Fondazione Querini Stampalia.



https://youtu.be/9KxXgkEWK1U

giovedì 13 ottobre 2016

CARTA DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA LAGUNA NORD DI VENEZIA

 Il turismo in laguna di Venezia promuove la

CARTA DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA LAGUNA NORD DI VENEZIA

Burano - Mazzorbo - Torcello 


le tre isole principali assieme a molte altre dove si concentrano le attività della prima carta del turismo sostenibile della Laguna Nord. 

Attività ce ne sono molte di più di quelle segnate nella carta che a breve verrà data alle stampe è auspicabile che dalla prossima edizione tutte le attività della laguna di Venezia che rispettano i criteri del turismo sostenibile entrino a farne parte e che le istituzioni pubbliche si facciano carico di questo esperimento che va nella direzione di differenziare il carico turistico che sopporta la città di Venezia







sabato 8 ottobre 2016

mercoledì 28 settembre 2016

Venezia nasce da Padova e non da Roma, lo descrive l'archeologo Diego Calaon nel suo libro "Water, wood and labour how was built Venice (Acqua, legno e lavoro come fu costruita Venezia

Sul Gazzettino del 28 settembre 2016 l'archeologo Diego Calaon che lavora agli  scavi di Torcello , spiega come nasce Venezia e anticipa della prossima traduzione  del suo libro in italiano "Acqua, legno e lavoro come fu costruita Venezia" (Water, wood and labour how was built Venice)