domenica 31 dicembre 2017

RISCOPERTE Amico del maestro Lucio Andrich - Franco Montanari a Villa Solitaria a Torcello

La biblioteca di Villa Erizzo a Mestre ha il Fondo Montanari costituito dalla raccolta di libri di Franco Montanari che Lucio e Clementina Andrich frequentavano assiduamente come vicini di casa durante la loro vita a Torcello.



Ex libris del Fondo Montanari. Autore Remo Wolf
Il Fondo raccoglie 1.792 volumi appartenuti alla biblioteca dell'ambasciatore Moncalvese Franco Montanari (1905-1973)[40], che nel 1968 lasciò alla città di Venezia e alla Biblioteca civica di Mestre[41] i libri presenti nella sua residenza di Torcello: Villa Solitaria. Raffinato uomo di cultura, umanista, diplomatico, generale, intenditore e collezionista d'arte, Montanari raccolse nella casa veneziana un'importante collezione d'arte, donata al Comune di Moncalvo. La collezione donata alla Biblioteca civica di Mestre presenta libri di letteratura in lingua italiana, inglese e francese, libri d'arte e di viaggio, raccolti probabilmente durante l'attività di ambasciatore e caratterizzati dalla presenza in ogni volume degli ex libris, realizzati secondo la tecnica della silografia e dell’acquaforte, che la famiglia Montanari commissionò all'artista incisore trentino Remo Wolf, raffiguranti Torcello e Villa Solitaria. La raccolta, dal punto di vista dell'antichità e della rarità non è differente da quelle ricevute fin prima, ma soprattutto non è adatta ad una biblioteca pubblica. Dal punto di vista fisico rimane omogenea all'interno della Biblioteca civica di Mestre e viene denominata Fondo Montanari.



Gli scambi tra Lucio Andrich, Franco Montanari e Remo Wolf sono tra gli argomenti che Sophie Maningue de Chanaud curatrice del Louvre sta approfondendo nella realizzazione dei cataloghi ragionati sull'opera di Lucio Andrich

lunedì 25 dicembre 2017

Le adorazioni nella Pittura a Venezia .. 3 proposte di visita tra le tante possibili a Venezia

La Natività con santi è un dipinto olio su tavola (300x185 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1509 e conservata presso la chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia.




Adorazione dei pastori, (1592)
Jacopo Bassano (Jacopo da Ponte, Bassano del Grappa 1510 circa - 1592)
Olio su tela, 421x219 cm 
Chiesa di San Giorgio Maggiore, Venezia 


L’adorazione dei pastori” è un dipinto autografo di Jacopo Robusti detto il Tintoretto, appartenente al ciclo dei “Dipinti per la sala grande di San Rocco”, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1779 – 1581, misura 542 x 455 cm. ed è custodito nella Scuola di San Rocco a Venezia

Indicazioni per raggiungere le chiese scelte attraverso google maps






martedì 7 marzo 2017

Sondaggio sull'importanza delle Barene, rispondi....

Caro amico di LIFE VIMINE / dear friend of LIFE VIMINE (English version is below)

Il questionario del progetto sull’importanza delle barene della laguna di Venezia è online!
Le barene sono ambienti unici e per questo vanno difese dall'erosione, ma è importante conoscere l’importanza delle barene per chi vive e frequenta la laguna per tenere in considerazione l’opinione di tutti nella gestione del territorio.
Il progetto LIFE VIMINE (www.lifevimine.eu) sta testando l’efficacia di un approccio integrato alla protezione delle barene della laguna, basato su piccoli interventi di ingegneria naturalistica per prevenire l’erosione e sul coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori d’interesse.
Per capire qual è per voi l’importanza delle barene e contribuire a migliorare la gestione della laguna, lo staff di LIFE VIMINE ha creato un questionario. Ad inizio progetto sono stati raccolti circa 200 questionari ed ora lo staff di LIFE VIMINE ne ha iniziato una seconda distribuzione, per raccogliere più informazioni e capire se la vostra percezione è cambiata.

Vi chiediamo gentilmente di partecipare al sondaggio (anche se lo avete già fatto ad inizio progetto):
Con pochi minuti del vostro tempo contribuirete alle difesa delle barene. Grazie!




-- ENGLISH VERSION --
The questionnaire of the project on the importance of the salt marshes is online|
Salt marshes are unique environments and for this reason they must be protected from erosion, but it is essential to know the importance of the salt marshes for the people who frequent the lagoon, to take everyone’s opinion into account in the management of the environment. The LIFE VIMINE project (www.lifevimine.eu) is testing the effectiveness of an integrated approach to protect the salt marshes of the lagoon, based on small soil bioengineering works to prevent erosion and on the involvement of local communities and stakeholders.
To understand your opinion on the importance of salt marshes and contribute to improve the lagoon management, the staff of LIFE VIMINE has created a questionnaire. At the beginning of the project, about 200 questionnaires have been collected and now the LIFE VIMINE staff has started a second questionnaire administration to collect more information and understand if your perception is changed.

We kindly ask you to participate to the survey (even if you already did at the beginning of the project):
With few minutes of your time you will contribute to defend salt marshes. Thank you!





giovedì 23 febbraio 2017

Torcello, una nuova moda "La piantumazione di alberi sulla zona archeologica"


Sul terreno lateralmente alla Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello dove Cà Foscari e l'archeologo Diego Calaon hanno scavato scoprendo reperti dell'antica civiltà che ha popolato Torcello sono stati piantati nuovi alberelli con delle etichette che riportano progetto ripopolamento Arboreo - Floristico /fioritura prevista Maggio 2017 - Alberi con chip, non estirpare o modificare




 Questa operazione è molto strana perché Ca' Foscari ha intenzione di riaprire gli scavi nel 2017. Si tratta di una nuova moda? La Piantumazione di alberi sulle zone archeologiche?



latrina a cielo aperto a fianco alla basilica

 rudere del muro di cinta degli scavi del 1960


Se fosse un intervento del comune di Venezia o di Cà Foscari, ci sarebbe un cartello con la spiegazione dell'intervento, vediamo in quanto tempo la Sovrintendenza o il Comune interverranno è vero che la zona a fianco alla Chiesa è molto degradata come il pontile del ACTV e avrebbe bisogno che l'assessore al Lavori pubblici del Comune di Venezia ...la dott.ssa Zaccariotto intervenisse.


lunedì 30 gennaio 2017

A Torcello, un’iscrizione ritenuta antica è in realtà un falso.

A Torcello, un’iscrizione ritenuta antica è in realtà un falso. Un’altra, perduta a Ceneda (Vittorio Veneto), viene ritrovata al British Museum. Una terza, bilingue latino-greca, partita dall’Egitto conclude il suo viaggio collezionistico al Museo Archeologico di Torino. Sono tre esempi inediti di iscrizioni che raccontano frammenti di vicende passate grazie al lavoro di studio e ricostruzione storica dei ricercatori specialisti di epigrafia. 



Queste iscrizioni saranno protagoniste della “Giornata Terra Italia Onlus” che sarà celebrata martedì 31 gennaio all’Università Ca’ Foscari Venezia (ore 11, Sala Geymonat di Palazzo Malcanton Marcorà).

A presentare le tre scoperte saranno Franco Luciani (già assegnista di ricerca a Ca’ Foscari e ora Marie Curie Fellow all’Università di Newcastle) e i professori cafoscarini Giovannella Cresci e Lorenzo Calvelli.


Durante l’incontro sarà presentato dal coordinatore scientifico Lorenzo Calvelli il nuovo progetto triennale di ricerca False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico, recentemente finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Prin (Progetti di rilevante interesse nazionale).